From demartino@bio.uniroma2.it Thu, 1 Mar 2001 12:55:13 -0000 Date: Thu, 1 Mar 2001 12:55:13 -0000 From: Angelo demartino@bio.uniroma2.it Subject: [BioNews] Trasmissione messaggio Mailing-list Dip. Biologia Cari utenti della bio-list. Come già accennatovi tempo fa, stanno arrivande molte mail che contengono virus + o - dannosi. Non mi dilungo oltre su questo argomento, ma vorrei segnalarvi un sito dove poter effettuare la scansione del vostro hard-disk (disco rigido) on-line, senza bisogno di scaricare software dalla rete od acquistare antivirus (che devono essere costantemente aggiornati con i nuovi virus in giro). Questo servizio, almeno fino ad ora e spero continui, è del tutto gratis, ed è sempre aggiornato con gli ultimi virus messi in giro dai soliti burloni. Il sito in questione è raggiungibile all'indirizzo: http://housecall.antivirus.com/housecall/start_corp.asp Vi chiederà di installare un plug-in. Installatelo in tutta sicurezza. Se la installazione fallisce per problemi di rete, riprovate. In genere se la rete funziona non ci dovrebbero essere problemi. Inserite l'indirizzo nei vostri preferiti o bookmark, così da averlo sempre a disposizione. Nella speranza di avervi fatto cosa gradita, invio cordiali saluti. @@@@@@@@@@@@@@@@ Dr. A. De martino Webmaster del Dip. di Biologia Tel. +39 06 7259 4360 / 74 E-mail: webmaster@bio.uniroma2.it @@@@@@@@@@@@@@@@ From segreteria@romascienza.it Thu, 08 Mar 2001 13:48:20 +0100 Date: Thu, 08 Mar 2001 13:48:20 +0100 From: segreteria segreteria@romascienza.it Subject: [BioNews] invito --=====================_16202153==_.ALT Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"; format=flowed Content-Transfer-Encoding: quoted-printable gioved=EC 22 marzo 2001 alle ore 11 presso la sala seminari del Dipartimento di Biologia dell'Universit=E0 "Tor= =20 Vergata" (edificio SOGENE in via della Ricerca Scientifica) sar=E0 presentato il libro di G. Biondi & O. Rickards, Cuen, Napoli, 2000 I sentieri dell=92evoluzione Le nuove scoperte di fossili e le ricerche sul DNA che hanno rivoluzionato= =20 negli ultimi tre anni alcuni dei paradigmi fondamentali dell=92antropologia. Come una innovativa applicazione tecnologica ha contribuito a modificare la= =20 visione dell'evoluzione umana. ne discuteranno con gli autori: Gianfranco Bangone giornalista scientifico Barbara Continenza docente di filosofia della scienza Gianfranco De Stefano docente di antropologia Caterina Lorenzi per il parco scientifico laboratorio di comunicazione e didattica delle scienze Il libro di Olga Rickards e Gianfranco Biondi non =E8 di interesse solo per= =20 chi voglia approfondire uno dei temi centrali dell'attuale dibattito tra=20 gli antropologi ma =E8 anche occasione per affrontare temi di interesse pi= =F9=20 generale quali i modelli di progresso dell'evoluzione o il dialogo tra=20 esperti di un settore specialistico e grande pubblico. L'incontro =E8 promosso nell'ambito del Progetto Parco Scientifico Per ulteriori informazioni contattare: segreteria@romascienza.it, tel/fax:= =20 06.7259.4783 --=====================_16202153==_.ALT Content-Type: text/html; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
gioved=EC 22 marz= o 2001 alle ore 11
presso la sala seminar= i del Dipartimento di Biologia dell'Universit=E0 "Tor=20 Vergata"
(edificio SOGENE in via della Ricerca Scientifica)
sar=E0 presen= tato il libro
di G. Biondi & O. Rickards, Cuen, Napoli, 2000
I sentieri dell=92evoluzione

Le nuove scoperte di fossili e le ricerche sul DNA che hanno rivoluzionato negli ultimi tre anni alcuni dei paradigmi fondamentali dell=92antropologia.
Come una innovativa applicazione tecnologica ha contribuito a modificare la visione dell'evoluzione umana.

ne discuteranno con gli autori:
Gianfranco Bangone giornalista scientifico
Barbara Continenza docente di filosofia della scienza
Gianfranco De Stefano docente di antropologia
Caterina Lorenzi per il parco scientifico
laboratorio di comunicazione e didattica delle scienze

Il libro di Olga Rickards e Gianfranco Biondi non =E8 di interesse solo per chi voglia approfondire uno dei temi centrali dell'attuale dibattito tra gli antropologi ma =E8 anche occasione per affrontare temi di interesse pi= =F9 generale quali i modelli di progresso dell'evoluzione o il dialogo tra esperti di un settore specialistico e grande pubblico.

L'incontro =E8 promoss= o nell'ambito del Progetto Parco Scientifico


Per ulteriori informazioni contattare: segreteria@romascienza.it, tel/fax: 06.7259.4783

--=====================_16202153==_.ALT-- From Loreni@bio.uniroma2.it Tue, 13 Mar 2001 09:50:17 +0100 Date: Tue, 13 Mar 2001 09:50:17 +0100 From: Fabrizio Loreni Loreni@bio.uniroma2.it Subject: [BioNews] Seminario di oggi Dr. CLAUDIA CROSIO IGBMC, Strasbourg France LA FOSFORILAZIONE DELL'ISTONE H3:DAI FATTORI DI CRESCITA ALLA LUCE Martedi' 13 marzo 2001 ore 15:00 Aula seminari Dipartimento di Biologia Università "Tor Vergata" -- Prof. Fabrizio Loreni Dipartimento di Biologia Universita' di Roma "Tor Vergata" Via Ricerca Scientifica 00133 Roma ITALY tel. 39-0672594317 fax 39-062023500 email loreni@uniroma2.it From demartino@bio.uniroma2.it Wed, 14 Mar 2001 09:25:23 +0100 Date: Wed, 14 Mar 2001 09:25:23 +0100 From: Angelo demartino@bio.uniroma2.it Subject: [BioNews] Trasmissione messaggio Mailing-list Dip. Biologia Agli utenti della bio-list. Si sono verificati degli attacchi da parte di hackers su alcuni nostri computer. Per il momento niente di grave, ma bisogna pensare di intervenire quanto prima. Su un computer (con sistema operativo unix) alcuni hacker hanno installato un nuovo account (nuovo utente) in grado di connettersi al sistema e di utilizzare il sistema direttamente, mentre su un altro computer sono riusciti ad installare un server di chat. Non essendo nessuno, o quasi nessuno, dei nostri computer protetto verso queste intrusioni da parte di esterni, vi consiglio di prendere delle precauzioni. Installando, ad esempio, un programma che serva a monitorare se si sta provando ad entrare nel sistema o si sta installando un troyan horse (cavallo di troia). Alcune di queste funzionalità fanno parte di certi antivirus, mentre altri sono dei pacchetti software venduti a parte. Per maggiori informazioni, potete rivolgervi al vostro rivenditore di fiducia. Qualora supponiate di essere stati sottoposti ad un attacco di hacker, potete anche contattare il Centro di Calcolo di Ateneo. Nella speranza di avervi fatto cosa gradita, invio cordiali saluti. @@@@@@@@@@@@@@@@ Dr. A. De martino Webmaster del Dip. di Biologia Tel. +39 06 7259 4360 / 74 E-mail: webmaster@bio.uniroma2.it @@@@@@@@@@@@@@@@ From demartino@bio.uniroma2.it Thu, 15 Mar 2001 10:46:36 +0100 Date: Thu, 15 Mar 2001 10:46:36 +0100 From: Angelo demartino@bio.uniroma2.it Subject: [BioNews] Trasmissione messaggio Mailing-list Dip. Biologia Alfatech S.pA. Tecnofarmaci S.pA. Universita' di Roma Tor Vergata Workshop: Tecnologie combinatoriali per lo sviluppo di nuove molecole. 20 Marzo 2001 ore 9.30 Aula Gismondi, Universita' di Roma Tor Vergata Il workshop e' orientato alla diffusione presso la chimica italiana delle nuove tecniche combinatoriali ed e'co-organizzato da: Alfatech SpA, Tecnofarmaci SpA e Universita' di Roma Tor Vergata speakers Pierfausto Seneci , NAPAG, Munchen George Terstappen, Glaxo SmithKline Francesco Spadola, Argonaut Technologies Gavin Davies, Jonec Chromatography Glyn Horner, Genevac Technologies La partecipazione e ' gratuita Si prega iscriversi con nome,cognome e appartenenza con una e-mail a: danilo.friscione@alfatechspa.com oppure incani@tecnofarmaci.caspur.it From segreteria@romascienza.it Mon, 19 Mar 2001 10:49:38 +0100 Date: Mon, 19 Mar 2001 10:49:38 +0100 From: segreteria segreteria@romascienza.it Subject: [BioNews] invito --=====================_1048759==_.ALT Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"; format=flowed Content-Transfer-Encoding: quoted-printable gioved=EC 22 marzo 2001 alle ore 11 presso la sala seminari del Dipartimento di Biologia dell'Universit=E0 "Tor= =20 Vergata" (edificio SOGENE in via della Ricerca Scientifica) sar=E0 presentato il libro di G. Biondi & O. Rickards, Cuen, Napoli, 2000 I sentieri dell=92evoluzione Le nuove scoperte di fossili e le ricerche sul DNA che hanno rivoluzionato= =20 negli ultimi tre anni alcuni dei paradigmi fondamentali dell=92antropologia. Come una innovativa applicazione tecnologica ha contribuito a modificare la= =20 visione dell'evoluzione umana. ne discuteranno con gli autori: Gianfranco Bangone giornalista scientifico Barbara Continenza docente di filosofia della scienza Gianfranco De Stefano docente di antropologia Caterina Lorenzi per il parco scientifico laboratorio di comunicazione e didattica delle scienze Il libro di Olga Rickards e Gianfranco Biondi non =E8 di interesse solo per= =20 chi voglia approfondire uno dei temi centrali dell'attuale dibattito tra=20 gli antropologi ma =E8 anche occasione per affrontare temi di interesse pi= =F9=20 generale quali i modelli di progresso dell'evoluzione o il dialogo tra=20 esperti di un settore specialistico e grande pubblico. L'incontro =E8 promosso nell'ambito del Progetto Parco Scientifico Per ulteriori informazioni contattare: segreteria@romascienza.it, tel/fax:= =20 06.7259.4783 --=====================_1048759==_.ALT Content-Type: text/html; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
gioved=EC 22 marz= o 2001 alle ore 11
presso la sala seminar= i del Dipartimento di Biologia dell'Universit=E0 "Tor=20 Vergata"
(edificio SOGENE in via della Ricerca Scientifica)
sar=E0 presen= tato il libro
di G. Biondi & O. Rickards, Cuen, Napoli, 2000
I sentieri dell=92evoluzione

Le nuove scoperte di fossili e le ricerche sul DNA che hanno rivoluzionato negli ultimi tre anni alcuni dei paradigmi fondamentali dell=92antropologia.
Come una innovativa applicazione tecnologica ha contribuito a modificare la visione dell'evoluzione umana.

ne discuteranno con gli autori:
Gianfranco Bangone giornalista scientifico
Barbara Continenza docente di filosofia della scienza
Gianfranco De Stefano docente di antropologia
Caterina Lorenzi per il parco scientifico
laboratorio di comunicazione e didattica delle scienze

Il libro di Olga Rickards e Gianfranco Biondi non =E8 di interesse solo per chi voglia approfondire uno dei temi centrali dell'attuale dibattito tra gli antropologi ma =E8 anche occasione per affrontare temi di interesse pi= =F9 generale quali i modelli di progresso dell'evoluzione o il dialogo tra esperti di un settore specialistico e grande pubblico.

L'incontro =E8 promoss= o nell'ambito del Progetto Parco Scientifico


Per ulteriori informazioni contattare: segreteria@romascienza.it, tel/fax: 06.7259.4783

--=====================_1048759==_.ALT-- From demartino@bio.uniroma2.it Wed, 28 Mar 2001 12:32:57 +0200 Date: Wed, 28 Mar 2001 12:32:57 +0200 From: Angelo demartino@bio.uniroma2.it Subject: [BioNews] Trasmissione messaggio Mailing-list Dip. Biologia A tutti i docenti. Vi pregherei di controllare nella pagina relativa agli orari di ricevimento se tutti sono inseriti e se gli orari di ricevimento sono corretti. Potete mandarmi una mail per correzioni od inserimenti. Nella speranza di avervi fatto cosa gradita, invio cordiali saluti. @@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@ Dr. Angelo De Martino Webmaster Dip. Biologia E-mail: demartino@bio.uniroma2.it @@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@