From paci@uniroma2.it Tue, 05 Feb 2002 17:36:10 +0100 Date: Tue, 05 Feb 2002 17:36:10 +0100 From: Maurizio Paci paci@uniroma2.it Subject: [BioNews] Trasmissione messaggio Mailing-list Dip. Biologia Avviso di Seminario Il prossimo 7 Febbraio 2002 ore 12 nell ' aula seminari del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche il Dr. Alejandro Nadra Universita' di Buenos Aires terra' il seminario : Interaction between HPV-16 E2 transcriptional factor and its target DNA From demartino@bio.uniroma2.it Wed, 6 Feb 2002 08:30:36 +0100 Date: Wed, 6 Feb 2002 08:30:36 +0100 From: Angelo demartino@bio.uniroma2.it Subject: [BioNews] Trasmissione messaggio Mailing-list Dip. Biologia OGGETTO: Conferimento assegni aggiuntivi per la collaborazione ad attività di ricerca ex art. 51, comma 6, 1. 449/97 proposti dal Comitato Ricerca Scientifica d'Ateneo Ai fini della predisposizione dell'avviso di selezione pubblica per il conferimento di assegni semestrali o annuali con con finanziamento a totale carico del Dipartimento richiedente, si rende noto che i responsabili dei progetti di ricerca sono invitati a far pervenire le richieste alla Divisione I - Ripartizione III - Alta Formazione e Ricerca - Settore Ricerca, stanza 652 - 6° piano dell'edificio "La Romanina", Via Orazio Raimondo 18, entro e non oltre le 14.00 del 14 Febbraio 2002. All'istanza, che deve contenere il titolo del programma di ricerca per cui si richiede l'assegnista ed il settore disciplinare di afferenza, deve essere allegata la dichiarazione del Direttore del Dipartimento interessato attestante la copertura del finanziamento in questione (di importo pari a 7.746,85 EURO in caso di assegno semestrale e a 15.493,71 nel caso di assegno annuale). Si prega di dare massima e tempestiva diffusione alla presente. Il Rettore F.to Prof. Alessandro Finazzi Agrò From Fraziano@bio.uniroma2.it Fri, 8 Feb 2002 11:47:09 +0100 Date: Fri, 8 Feb 2002 11:47:09 +0100 From: Maurizio Fraziano Fraziano@bio.uniroma2.it Subject: [BioNews] Trasmissione messaggio Mailing-list Dip. Biologia This is a multi-part message in MIME format. ------=_NextPart_000_000F_01C1B096.56E95600 Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable A TUTTI GLI UTENTI VECCHI E NUOVI DEL CITOFLUORIMETRO FACSCalibur Stiamo mettendo in funzione il nuovo FACSCalibur. Chi avesse la = necessit=E0 di utilizzarlo pu=F2 contattarmi per organizzare insieme le = prime acquisizioni e per regolamentarne l'uso. A questo riguardo, per = una gestione pi=F9 razionale verr=E0 anche identificato per ogni gruppo = utilizzatore una persona di riferimento. Rimango disponibile ad = ulteriori chiarimenti e/o suggerimenti.=20 Cari saluti a tutti e buon lavoro Maurizio Maurizio Fraziano, Ph.D. Laboratory of Molecular Pathology Department of Biology University of Rome "Tor Vergata" Tel. + 39 06 72594235 Fax + 39 06 72594224 ------=_NextPart_000_000F_01C1B096.56E95600 Content-Type: text/html; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
A TUTTI GLI = UTENTI VECCHI E=20 NUOVI DEL CITOFLUORIMETRO FACSCalibur
 
Stiamo mettendo in funzione il = nuovo=20 FACSCalibur. Chi avesse la necessit=E0 di utilizzarlo pu=F2 contattarmi = per=20 organizzare insieme le prime acquisizioni e per regolamentarne l'uso. A = questo=20 riguardo, per una gestione pi=F9 razionale verr=E0 anche = identificato per ogni=20 gruppo utilizzatore una persona di riferimento. Rimango disponibile ad = ulteriori=20 chiarimenti e/o suggerimenti.
Cari saluti a tutti e buon = lavoro
Maurizio
 
 
 
Maurizio Fraziano, Ph.D.
Laboratory of Molecular = Pathology
Department of Biology
University of Rome "Tor = Vergata"
Tel. + 39 06 72594235
Fax + 39 06=20 72594224
------=_NextPart_000_000F_01C1B096.56E95600-- From demartino@bio.uniroma2.it Mon, 11 Feb 2002 12:15:02 +0100 Date: Mon, 11 Feb 2002 12:15:02 +0100 From: Angelo demartino@bio.uniroma2.it Subject: [BioNews] Trasmissione messaggio Mailing-list Dip. Biologia Scusate l'ennesima intrusione, ma un nuovo virus si affaccia. Di seguito, alcune infirmazioni ed alcuni link su dove reperire pacth ed informazioni aggiuntive. Vi consiglio caldamente di aggiornare internet exoplorer alla versione 6.0. Angelo @@@@@@@@@@@@@@@@@ Dr. De Martino Angelo Webmaster Dept. of Biology University of Rome "Tor Vergata" Via Ricerca Scientifica s.n.c. 00133 Rome Italy Tel. 39 06 72594360 / 74 FAX 39 06 72594311 E-mail webmaster@bio.uniroma2.it @@@@@@@@@@@@@@@@@ W32/Klez-G Nuovo allarme virus lanciato dai più autorevoli specialisti della sicurezza. L'ultima insidia si chiama W32/Klez-G ed è un worm. Il messaggio di email con cui si diffonde ha le seguenti caratteristiche: Oggetto: random tra le seguenti possibilità a.. How are you b.. Let's be friends c.. Darling d.. Don't drink too much e.. Your password f.. Honey g.. Some questions h.. Please try again i.. Welcome to my hometown j.. the Garden of Eden k.. introduction on ADSL l.. Meeting notice m.. Questionnaire n.. Congratulations o.. Sos! p.. japanese girl VS playboy q.. Look,my beautiful girl friend r.. Eager to see you s.. Spice girls' vocal concert Testo del messaggio: composto in modo random dal worm, in alcuni casi questo campo resta vuoto. Allegato: con estensione scelta in modo random tra .PIF, .SCR, .EXE o.BAT. Il nome del mittente viene scelto tra una lista interna al worm. Questo worm tenta di sfruttare alcune vulnerabilità insite nei software: Microsoft Outlook, Microsoft Outlook Express e Internet Explorer; la vulnerabilità è ormai nota e a questo indirizzo microsoft, (non funziona n.d.r.)è disponibile la patch. W32/Klez-G cerca inoltre di disabilitare eventuali software antivirus e tenta la cancellazione di alcuni files relativi a questi pacchetti di sicurezza. Questo worm si autoduplica nel sistema utilizzando un nome random ed inoltre modifica la chiave di registro HKLM\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Run\ , aggiungendo le informazioni necessarie per essere eseguito allo start up del sistema. Ulteriori informazioni sono disponibili ai seguenti indirizzi: http://www.sophos.com/virusinfo/analyses/w32klezg.html http://securityresponse.symantec.com/avcenter/venc/data/w32.klez.d@mm.html From bagni@bio.uniroma2.it Sat, 16 Feb 2002 14:50:31 +0100 Date: Sat, 16 Feb 2002 14:50:31 +0100 From: Claudia Bagni bagni@bio.uniroma2.it Subject: [BioNews] Descrizione confocale LEICA A tutti gli interessati lunedì 4 marzo alle ore 11:00 nell'aula seminari del nostro Dipartimento si terrà una presentazione teorica (power point) del confocale LEICA. Pregherei tutti gli interessati all'utilizzo del confocale di intervenire attivamente in modo che si possano valutare le singole esigenze in vista di un possibile futuro acquisto dello strumento da parte del nostro Dipartimento. Invito ognuno di voi a contattarmi per suggerimenti su eventuali alternative da proporre. Ciao Claudia Claudia Bagni, Ph.D. Dipartimento di Biologia Universita' di Roma, Tor Vergata Via della Ricerca Scientifica 00133, Roma Italy. tel: 0039-06-72594317 fax: 0039-06-2023500 E-mail: Bagni@uniroma2.it From demartino@bio.uniroma2.it Mon, 25 Feb 2002 14:46:31 +0100 Date: Mon, 25 Feb 2002 14:46:31 +0100 From: Angelo demartino@bio.uniroma2.it Subject: [BioNews] Trasmissione messaggio Mailing-list Dip. Biologia Tutti i gruppi che usufruiscono della camera oscura situata nei laboratori pesanti sono invitati ad inviare un loro rappresentante alla riunione che si terrà MERCOLEDì 27/02/2002 alle ore 10.00 in auletta seminari. Nel corso della riunione si discuterà delle modalità di utilizzo della camera oscura, della divisione dei costi di mantenimento della stessa e della nomina di un responsabile. I gruppi che non parteciperanno a tale riunione saranno considerati non interessati e quindi non autorizzati ad usare la camera oscura nel prossimo futuro. Per ulteriori informazioni contattare la Dr.ssa Serafina Oliverio via tel. al 4358 o via E-mail Oliverio@Bio.uniroma2.it Serafina oliverio