From demartino@bio.uniroma2.it Tue, 12 Apr 2005 09:52:01 +0200 Date: Tue, 12 Apr 2005 09:52:01 +0200 From: Angelo De Martino demartino@bio.uniroma2.it Subject: [BioNews] Trasmissione messaggio Mailing-list Dip. Biologia This is a multi-part message in MIME format. ------=_NextPart_000_0007_01C53F45.468B3A30 Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable A TUTTI GLI INTERESSATI AL LIBRETTO DI DIPARTIMENTO Vi rammento che non tutti gli interessati hanno inviato i file richiesti = e necessari per completare il "Libretto di Dipartimento" a scadenza = triennale. Dovendo poi scegliere alcune immagini da poter utilizzare in copertina = ed eventualmente all'interno del libretto, vi chiedo cortesemente di = inviare alcune immagini significative che riteniate opportune da essere = pubblicate. Cordiali saluti. Il Webmaster ------=_NextPart_000_0007_01C53F45.468B3A30 Content-Type: text/html; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
-------Messaggio originale-------=
AVVISO DI SEMINARIO \Piz^2@iac
Con preghiera della massima diffusione. Gli interessati sono pregati=
di
prenotarsi nel sito h=
ttp://www.iac.rm.cnr.it/pizzaiac/
"UN MODELLO MATEMATICO PER LA DINAMICA DELLE CORDE TUMORALI "
Relatore/i: Alberto Gandolfi
(IASI-CNR)
Abstract: Sebbene la microarchitettura dei tumori sia in genere assa=
i
irregolare, sono state osservate strutture cilindriche di cellule ch=
e
crescono attorno a vasi sanguigni della vascolatura tumorale. Queste=
strutture (corde tumorali) appaiono spesso circondate da regioni di =
necrosi.
Verra' illustrata la formulazione di un modello matematico delle cor=
de
tumorali che ne possa descrivere l'evoluzione sotto l'azione di un a=
gente
citotossico. Il modello, continuo e in simmetria cilindrica, tiene c=
onto
della proliferazione e morte della cellule, del conseguente moto cel=
lulare,
del consumo dell'ossigeno e della sua diffusione dal vaso centrale. =
Il moto
dei fluidi interstiziali e' descritto in maniera approssimata median=
te le
medie longitudinale della velocita' radiale e del campo di pressione=
=2E
L'interfaccia tra la corda e la circostante regione necrotica costit=
uisce una
frontiera libera del sistema. Il modello e' stato simulato numericam=
ente, sia
per quanto riguarda lo stato stazionario della corda non trattata, c=
he per la
sua evoluzione dopo un trattamento.
--
Roberto Natalini,
Dirigente di Ricerca,
Istituto per le Applicazioni del Calcolo "M. Picone"
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Viale del Policlinico 137, I-00161 Roma (Italy)
Ph.:+39-06-88470257, Fax:+39-06-4404306
WEB page: http://www=
=2Eiac.rm.cnr.it/~natalini/
Weekly Seminar: http:=
//www.iac.rm.cnr.it/pizzaiac/
| |||
|