This is a multi-part message in MIME format.
------=_NextPart_000_0001_01C2A373.4D05D6B0
Content-Type: text/plain;
charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
Ehehe facciamo a gara a chi va pi=F9 tardi a letto :-)
La classe Time da ereditariet=E0 alla classe Orologiobase di tipi public
quindi? Ho capito bene? Anche io pensavo di fare cos=EC, penso sia la =
via
migliore=85
=20
Due domande in riguardo=85
Una cosa riguardante i metodi:
void add(int minuti);=20
void subtract(int minuti);=20
ke dovrebbero fare? Non ho capito proprio il significato :-)
=20
L altra domanda =E8 sul metodo
void tick ();
come lo svilupperesti? Io non sono riuscito a =93pensarlo=94 :-)
=20
saluti ;)
=20
=20
=20
-----Messaggio originale-----
Da: corsopoc-admin@list.uniroma2.it
[mailto:corsopoc-admin@list.uniroma2.it] Per conto di Xianguo
Inviato: sabato 14 dicembre 2002 4.42
A: corsopoc@list.uniroma2.it
Oggetto: [Corsopoc] (no subject)
=20
pensavo di essere l'unico sveglio a quest'ora.
da quello che ho capito dall'esercizio 1,dobbiamo prima creare una
classe Time dopo OrologioBase che ha i seguenti metodi(credo tutti
public):
=20
void set(Time t);=20
void add(int minuti);=20
void subtract(int minuti);=20
Time show();=20
void tick ();
=20
tutti i 5 metodi intervengono sull'oggetto Time,quindi dobbiamo prima
dichiarare un tale tipo nella classe,magari come private;
void set(Time t) riceve come parametro un tipo Time,quindi prima che un
oggetto OrologioBase chiama tale metodo bisogna dichiarare un oggetto
Time,per poi passargli come parametro.;=20
Time show() restituisce un tipo Time (dichiarato nella private);
void tick (),void add(int minuti),void tick (),void subtract(int minuti)
come i metodi preccedenti agiscono sul tipo Time diachiarato nel
private.
=20
fattemi sapere se ho sbagliato o se si pu=F2 ottimizzare,buona giornata!
=20
=20
=20
=20
=20
=20
=20
=20
------=_NextPart_000_0001_01C2A373.4D05D6B0
Content-Type: text/html;
charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
Ehehe facciamo a gara a chi va =
pi=F9 tardi a
letto J
La classe Time da ereditariet=E0 =
alla classe
Orologiobase di tipi public quindi? Ho capito bene? Anche io pensavo di =
fare
cos=EC, penso sia la via migliore…
Due domande in =
riguardo…
Una cosa riguardante i =
metodi:
void =
add(int minuti);
void =
subtract(int
minuti);
ke dovrebbero fare? Non ho capito =
proprio
il significato J
L altra domanda =E8 sul =
metodo
=A0=A0=A0=A0=A0 void tick =
();
come lo svilupperesti? Io non sono
riuscito a “pensarlo” J
saluti ;)
-----Messaggio =
originale-----
Da: =
corsopoc-admin@list.uniroma2.it
[mailto:corsopoc-admin@list.uniroma2.it] Per
conto di Xianguo
Inviato: sabato 14 =
dicembre 2002
4.42
A: =
corsopoc@list.uniroma2.it
Oggetto: [Corsopoc] (no =
subject)
pensavo di essere l'unico =
sveglio a
quest'ora.
da quello che ho capito
dall'esercizio 1,dobbiamo prima creare una classe Time dopo OrologioBase =
che
ha i seguenti metodi(credo tutti public):
void set(Time t); =
void add(int =
minuti);
void subtract(int =
minuti);
Time show(); =
void tick =
();
tutti i 5
metodi intervengono sull'oggetto Time,quindi dobbiamo =
prima
dichiarare un tale tipo nella classe,magari come =
private;
void set(Time t) =
riceve come
parametro un tipo Time,quindi prima che un oggetto OrologioBase chiama =
tale
metodo bisogna dichiarare un oggetto Time,per poi passargli =
come
parametro.;
Time show() restituisce un =
tipo Time
(dichiarato nella private);
void tick (),void =
add(int
minuti),void tick (),void subtract(int minuti) come i metodi preccedenti
agiscono sul tipo Time diachiarato nel =
private.
fattemi sapere se ho =
sbagliato o se
si pu=F2 ottimizzare,buona giornata!
------=_NextPart_000_0001_01C2A373.4D05D6B0--