Messaggio a pił sezioni in formato MIME.
------=_NextPart_000_005D_01C2A3A2.F62D7980
Content-Type: text/plain;
charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
Porca miseria ci sono esericizi da fare... vabb=E8
Ho dato uno sguardo al secondo e credo che dobbiamo implementare una =
cosa
simile al discorso studente <-> corso, ovvero tenere traccia nella =
classe Persona
di tutti gli n orologi posseduti, e nella classe Orologio del possessore
Orologio 3
|
Orologio1 -- P -- Orologio2
|
Orologio n
-----Messaggio originale-----
Da: RaffoZz <raffozz@tiscali.it>
A: Corsopoc@list.uniroma2.it <Corsopoc@list.uniroma2.it>
Data: sabato 14 dicembre 2002 17.09
Oggetto: [Corsopoc] okay... fuori uno
=20
=20
Dopo aver programmato il =93rolex=94 cosi denominato J
Qualcuno saprebbe spiegarmi in ITALIANO cosa vuole il secondo =
esercizio!?
Ehehe
Non ho proprio capito il testo=85 parto bene =E8?
Grazie gente=85 buon lavoro a tutti ;)
------=_NextPart_000_005D_01C2A3A2.F62D7980
Content-Type: text/html;
charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD W3 HTML//EN">
Porca miseria ci sono =
esericizi da=20
fare... vabbè
Ho dato uno sguardo al secondo e credo =
che dobbiamo=20
implementare una cosa
simile al discorso studente <-> =
corso, ovvero=20
tenere traccia nella classe Persona
di tutti gli n orologi posseduti, e =
nella classe=20
Orologio del possessore
&nbs=
p; =20
Orologio 3
&nbs=
p; =20
|
Orologio1 -- P -- =
Orologio2
&nbs=
p; =20
|
&nbs=
p;=20
Orologio n
-----Messaggio =
originale-----
Da:=20
RaffoZz <raffozz@tiscali.it>
A: =
Corsopoc@list.uniroma2.it =
<Corsopoc@list.uniroma2.it&g=
t;
Data:=20
sabato 14 dicembre 2002 17.09
Oggetto: [Corsopoc] =
okay...=20
fuori uno
Dopo aver programmato =
il=20
“rolex” cosi denominato J
Qualcuno saprebbe =
spiegarmi in=20
ITALIANO cosa vuole il secondo esercizio!?
Ehehe
Non ho proprio capito =
il=20
testo… parto bene è?
Grazie gente… =
buon lavoro=20
a tutti ;)