From santelli@login.campus.uniroma2.it Tue, 28 Jan 2003 16:23:24 +0100 (CET) Date: Tue, 28 Jan 2003 16:23:24 +0100 (CET) From: Santelli Jacopo santelli@login.campus.uniroma2.it Subject: [Corsopoc] grazie Dopotutto il ritardo del professore ell'esonero ha permesso di fare la fotocopia del documento a tutti quelli che non c'erano riusciti, causa la poco preventiva comunicazione(non tutti hanno a disposizione una connessione permanente a internet per controllare in tempo reale eventuali cambiamenti) Grazie Professore From cantone@copernico.uniroma2.it Tue, 28 Jan 2003 17:58:39 +0100 Date: Tue, 28 Jan 2003 17:58:39 +0100 From: cantone cantone@copernico.uniroma2.it Subject: [Corsopoc] grazie --=====================_15121943==_.ALT Content-Type: text/plain; charset="us-ascii"; format=flowed At 16.23 28/01/03 +0100, Santelli Jacopo wrote: >Dopotutto il ritardo del professore ell'esonero ha permesso di >fare la fotocopia del documento a tutti quelli che non c'erano riusciti, >causa la poco preventiva comunicazione(non tutti hanno a disposizione una >connessione permanente a internet per controllare in tempo reale >eventuali cambiamenti) > >Grazie Professore > > >_______________________________________________ >Corsopoc mailing list >Corsopoc@list.uniroma2.it >http://list.uniroma2.it/mailman/listinfo/corsopoc Lomartire era qui in Dipartimento dalle 9:00, io dalle 9:30. A causa delle inserzioni di prenotati fino all'ultimo momento, abbiamo dovuto ristampare la lista dei prenotati, quella gia' stampata essendo nel frattempo diventata obsoleta. Sabato mattina, la mia antidiluviana Bull Compuprint Pagemaster 815W non ne voleva sapere di stampare fogli di lavoro variamente convertiti. Nei tempi di ritardo da noi valutati come tollerabili, non e' stato possibile riordinare alfabeticamente la lista, l'ordinamento essendo andato perduto probabilmente a causa di inserzioni forzate. Conseguenza: le prenotazioni devono essere rigidamente chiuse all'ora indicata. La prossima lista di prenotazione sara' aperta in anticipo rispetto alla precedente e chiusa nel giorno e nell'ora indicati (una settimana prima della prova). In caso di problemi, bisognera' portare la prenotazione in classe, negli stessi tempi. Le copie dei documenti sono state restituite perche' cosi' richiesto da alcuni dei partecipanti. Per quelli che hanno rinunciato a ritirare la loro copia, questa e' stata strappata esattamente alla fine della seduta, davanti ai partecipanti rimasti; e i pezzi sono stati buttati in molti diversi cestini della spazzatura. Le classi Poligono, Rettangolo, etc. sono sulle trasparenze. Vi e' stato piu' volte detto che i costruttori e quant'altro erano da intendersi definiti. Il compito e' stato piu' semplice di quanto avrebbe potuto essere per tener conto delle basi medie. Molti non sembrano d'accordo. Il semplice e' complesso perche' vuole dettagli. Le prossime volte saremo meno semplici e, vedrete, alcuni (altri?) non saranno d'accordo. Altro: alla prossima That is all. GiC PS per il metafisico: Sigaretta in corridoio? Sorry. Mi e' sfuggita. Di solito non mi succede, a meno che il corridoio non sia gia' una fumeria. Domanda: perche' urlare per una cosa occorsa una tantum e non prendersela (magari con lo stesso tono) con le centinaia di studenti che in quegli stessi corridoi ogni giorno fumano di tutto, giocano a carte, etc.? --=====================_15121943==_.ALT Content-Type: text/html; charset="us-ascii"
At 16.23 28/01/03 +0100, Santelli Jacopo wrote:
Dopotutto il ritardo del professore ell'esonero ha permesso di
fare la fotocopia del documento a tutti quelli che non c'erano riusciti,
causa la poco preventiva comunicazione(non tutti hanno a disposizione una
connessione permanente a internet per controllare in tempo reale
eventuali cambiamenti)

Grazie Professore


_______________________________________________
Corsopoc mailing list
Corsopoc@list.uniroma2.it
http://list.uniroma2.it/mailman/listinfo/corsopoc


Lomartire era qui in Dipartimento dalle 9:00, io dalle 9:30.

A causa delle inserzioni di prenotati fino all'ultimo momento, abbiamo dovuto ristampare la lista dei prenotati, quella gia' stampata essendo nel frattempo diventata obsoleta.

Sabato mattina, la mia antidiluviana Bull Compuprint Pagemaster 815W non ne voleva sapere di stampare fogli di lavoro variamente convertiti.

Nei tempi di ritardo da noi valutati come tollerabili, non e' stato possibile riordinare alfabeticamente la lista, l'ordinamento essendo andato perduto probabilmente a causa di inserzioni forzate.

Conseguenza: le prenotazioni devono essere rigidamente chiuse all'ora indicata. La prossima lista di prenotazione sara' aperta in anticipo rispetto alla precedente e chiusa nel giorno e nell'ora indicati (una settimana prima della prova). In caso di problemi, bisognera' portare la prenotazione in classe, negli stessi tempi.

Le copie dei documenti sono state restituite perche' cosi' richiesto da alcuni dei partecipanti. Per quelli che hanno rinunciato a ritirare la loro copia, questa e' stata strappata esattamente alla fine della seduta, davanti ai partecipanti rimasti; e i pezzi sono stati buttati in molti diversi cestini della spazzatura.

Le classi Poligono, Rettangolo, etc. sono sulle trasparenze. Vi e' stato piu' volte detto che i costruttori e quant'altro erano da intendersi definiti.

Il compito e' stato piu' semplice di quanto avrebbe potuto essere per tener conto delle basi medie. Molti non sembrano d'accordo. Il semplice e' complesso perche' vuole dettagli. Le prossime volte saremo meno semplici e, vedrete, alcuni (altri?) non saranno d'accordo.



Altro: alla prossima

That is all.

GiC


PS per il metafisico: Sigaretta in corridoio? Sorry. Mi e' sfuggita. Di solito non mi succede, a meno che il corridoio non sia gia' una fumeria. Domanda: perche' urlare per una cosa occorsa una tantum e non prendersela (magari con lo stesso tono)  con le centinaia di studenti che in quegli stessi corridoi ogni giorno fumano di tutto, giocano a carte, etc.? 
--=====================_15121943==_.ALT-- From cantone@copernico.uniroma2.it Tue, 28 Jan 2003 18:54:32 +0100 Date: Tue, 28 Jan 2003 18:54:32 +0100 From: cantone cantone@copernico.uniroma2.it Subject: [Corsopoc] Altro: alla prossima --=====================_18475613==_.ALT Content-Type: text/plain; charset="us-ascii"; format=flowed A propos della prova POC in itinere di sabato scorso. 360 e passa di voi nelle aule 1 e 2 di Via del Politecnico Dei barbari Lo son tanto che non riescono neanche a immaginare quanto. Di loro non mette conto. Sarebbe tempo perso. Dei metafisici Vivono nel mondo delle fole. Si aspettavano, alternativamente: - tante aule quante necessarie per contenere 360 e passa persone Controllate da me solo (per chi non lo sapesse, gli altri "controllori" erano li' per farmi un favore; essi non sono pagati ne' dal CdS, ne' della Facolta')? Se neanche c'era un bidello a cui chiedere del gesso, tant'e' che ho dovuto scrivere alla lavagna usando la polvere rimasta sul cassino! Domanda: questi metafisici, ci fanno o lo sono? - di essere convocati a scaglioni. Cio' a fronte di un 150 frequentanti? Con prenotazioni arrivate fino all'ultimo -non solo via web, anche a mano - da persone che venivano in classe a rallentare l'inizio della lezione per registrarsi all'esame e andarsene? Con persone che neanche legge (sal leggere) gli avvisi? Chi avrebbe escluso che non si trattasse di registrazioni e prenotazioni fatte tanto per fare una cosa? Vi sembra un'ipotesi irrealistica? Nell'attesa di un paio di centinaia di candidati, abbiamo provato a ridurre il tempo medio vs. e ns. necessario per la prova e ci siamo pero' guardati da imprevisti, stampando un 370 compiti! La prossima volta, proveremo a scaglionare le prove fra mattina, pomeriggio e sera di sabato, secondo necessita': vedremo quanti saranno d'accordo! Magari chiederemo assistenza alla Facolta' e al CdS, non disturbando amici che, almeno di sabato, avrebbero di meglio da fare. Il fatto Il fatto, in verita' non nuovo, e' che vi sono alcuni guappetti incendiari da quattro soldi (quando protetti dalla massa), i quali poi sono gli stessi che, senza nulla aver da dire ( cioe' f.....dosene di tutto), ogni giorno frequentano (?) "complessi" didattici in cui neanche si trova il gesso e vi e' una sola latrina (per baciare la rima corsiva avrei dovuto scrivere altro)! Spiacente Spiacente per quanti: - s'erano abituati, non saprei dire in quali scuole superiori e corsi universitari, a copiare o risolvere compitini per ebeti. Abbiamo fatto il possibile per deluderli, senza pero' voler strafare o infierire. - s'erano abituati, anche qui non saprei dire in quali scuole superiori e corsi universitari, a fare -standosene pero' sempre ben nascosti!- fuoco e fiamme ... per impaurire qualche anima (pia o opportunista) e, alla fine ..., ottenere di essere promossi. Mi spiace, ripeto; pero' "qui avete proprio sbagliato palo" {(it) palo::= seme nel gioco inventato o almeno formalizzato da Chitarrella}. Peraltro, a ingegneria non riusci' il '68 a ottenere il voto franco (allora pero' i "votofranchisti" agivano a volto scoperto e a proprio rischio, non si nascondevano dietro la massa e pensavano, anzi, di lavorare per questa), figuratevi se -almeno con me- potrebbero riuscirci quattro peracottari finto-barricadieri che pensano solo al tornaconto dell'esame (tornaconto finto!!! Perche' gli asini, ancorche' promossi e laureati, saranno presto sgamati dal mondo del lavoro e non andranno avanti, mentre le persone preparate, sebbene possano incorrere in inciampi accademici, si potranno "salvare" con il lavoro. Naturalmente, con riferimento a certi domini lavorativi, alcuni devono essere esclusi da quelli che "non andranno avanti"; si tratta di "pacchi raccomandati": questi, infatti, essendo asini, per prevenire problemi, dovranno sempre cingersi esclusivamente di esemplari di servi && sciocchi. I preparati, invece, se non anche servi && sciocchi, potranno sempre scegliere fra lavorare sostanzialmente da soli o in compagnia e, in quest'ultimo caso, a seconda di opportunita' e valutazioni, potranno sempre scegliere se coopperare / collaborare con/ guidare persone valide, servili e sciocche o, perche' no, un mix dei due tipi). GiC --=====================_18475613==_.ALT Content-Type: text/html; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable A propos della prova POC in itinere di sabato scorso.
360 e passa di voi nelle aule 1 e 2 di Via del Politecnico

Dei barbari
Lo son tanto che non riescono neanche a immaginare quanto. Di loro non mette conto. Sarebbe tempo perso.

Dei metafisici
Vivono nel mondo delle fole.
Si aspettavano, alternativamente:

- tante aule quante necessarie per contenere 360 e passa persone=20
        Controlla= te da me solo (per chi non lo sapesse, gli altri "controllori" erano li' per farmi un favore; essi non sono pagati ne' dal CdS, ne' della Facolta')? Se neanche c'era un bidello a cui chiedere del gesso, tant'e' che ho dovuto scrivere alla lavagna usando la polvere rimasta sul cassino! 
Domanda: questi metafisici,  ci fanno o lo sono? 

- di essere convocati a scaglioni.
        Cio' a fronte di un 150 frequentanti?  Con prenotazioni arrivate fino all'ultimo -non solo via web, anche a mano - da persone che venivano in classe a rallentare l'inizio della lezione per registrarsi all'esame e andarsene? Con persone che neanche legge (sal leggere) gli avvisi? Chi avrebbe escluso che non si trattasse di registrazioni e prenotazioni fatte tanto per fare una cosa? Vi sembra un'ipotesi irrealistica?  Nell'attesa di un paio di centinaia di candidati, abbiamo provato a ridurre il tempo medio vs. e ns. necessario per la prova e ci siamo pero' guardati da imprevisti, stampando un 370 compiti!
La prossima volta, proveremo a scaglionare le prove fra mattina, pomeriggio e sera di sabato, secondo necessita': vedremo quanti saranno d'accordo! Magari chiederemo assistenza alla Facolta' e al CdS, non disturbando amici che, almeno di sabato, avrebbero di meglio da fare.


Il fatto
Il fatto, in verita' non nuovo, e' che vi sono alcuni guappetti incendiari da quattro soldi (quando protetti dalla massa), i quali poi sono gli stessi che, senza nulla aver da dire ( cioe' f.....dosene di tutto), ogni giorno frequentano (?) "complessi" didattici in cui neanche si trova il gesso e vi e' una sola latrina (per baciare la rima corsiva avrei dovuto scrivere altro)!

Spiacente
Spiacente per quanti:

- s'erano abituati, non saprei dire in quali scuole superiori e corsi universitari, a copiare o risolvere compitini per ebeti.  Abbiamo fatto il possibile per deluderli, senza pero' voler strafare o infierire.

- s'erano abituati, anche qui non saprei dire in quali scuole superiori e corsi universitari, a fare -standosene pero' sempre ben nascosti!- fuoco e fiamme ... per impaurire qualche anima (pia o opportunista) e, alla fine ..., ottenere di essere promossi.
        Mi spiace, ripeto; pero' "qui avete proprio sbagliato palo" {(it) palo::=3D seme nel gioco inventato o almeno formalizzato da Chitarrella}. Peraltro, a ingegneria non riusci' il '68 a ottenere il voto franco (allora pero' i "votofranchisti" agivano a volto scoperto e a proprio rischio, non si nascondevano dietro la massa e pensavano, anzi, di lavorare per questa), figuratevi se -almeno con me- potrebbero riuscirci quattro peracottari finto-barricadieri  che pensano solo al tornaconto dell'esame (tornaconto finto!!! Perche' gli asini, ancorche' promossi e laureati, saranno presto sgamati dal mondo del lavoro e non andranno avanti, mentre le persone preparate, sebbene possano incorrere in inciampi accademici, si potranno "salvare" con il lavoro. Naturalmente, con riferimento a certi domini lavorativi, alcuni devono essere esclusi da quelli che "non andranno avanti"; si tratta di "pacchi raccomandati": questi, infatti, essendo asini, per prevenire problemi, dovranno sempre cingersi esclusivamente di esemplari di servi && sciocchi. I preparati, invece, se non anche servi && sciocchi, potranno sempre scegliere fra lavorare sostanzialmente da soli o in compagnia e, in quest'ultimo caso, a seconda di opportunita' e valutazioni, potranno sempre scegliere se coopperare / collaborare con/ guidare persone valide, servili e sciocche o, perche' no, un mix dei due tipi).

GiC



--=====================_18475613==_.ALT-- From cantone@copernico.uniroma2.it Tue, 28 Jan 2003 19:06:00 +0100 Date: Tue, 28 Jan 2003 19:06:00 +0100 From: cantone cantone@copernico.uniroma2.it Subject: [Corsopoc] Altro bis: alla prossima --=====================_19164098==_.ALT Content-Type: text/plain; charset="us-ascii"; format=flowed A propos della prova POC in itinere di sabato scorso. 360 e passa di voi nelle aule 1 e 2 di Via del Politecnico Dei barbari Lo son tanto che non riescono neanche a immaginare quanto. Di loro non mette conto. Sarebbe tempo perso. Dei metafisici Vivono nel mondo delle fole. Si aspettavano, alternativamente: - tante aule quante necessarie per contenere 360 e passa persone Controllate da me solo (per chi non lo sapesse, gli altri "controllori" erano li' per farmi un favore; essi non sono pagati ne' dal CdS, ne' della Facolta')? Se neanche c'era un bidello a cui chiedere del gesso, tant'e' che ho dovuto scrivere alla lavagna usando la polvere rimasta sul cassino! Domanda: questi metafisici, ci fanno o lo sono? - di essere convocati a scaglioni. Cio' a fronte di un 150 frequentanti? Con prenotazioni arrivate fino all'ultimo -non solo via web, anche a mano - da persone che venivano in classe a rallentare l'inizio della lezione per registrarsi all'esame e andarsene? Con persone che neanche legggono (sanno leggere) gli avvisi? Chi avrebbe escluso che non si trattasse di registrazioni e prenotazioni fatte tanto per fare una cosa? Vi sembra un'ipotesi irrealistica? Nell'attesa di un paio di centinaia di candidati, abbiamo provato a ridurre il tempo medio vs. e ns. necessario per la prova e ci siamo pero' guardati da imprevisti, stampando un 370 compiti! La prossima volta, proveremo a scaglionare le prove fra mattina, pomeriggio e sera di sabato, secondo necessita': vedremo quanti saranno d'accordo! Magari chiederemo assistenza alla Facolta' e al CdS, non disturbando amici che, almeno di sabato, avrebbero di meglio da fare. Il fatto Il fatto, in verita' non nuovo, e' che vi sono alcuni guappetti incendiari da quattro soldi (quando protetti dalla massa), i quali poi sono gli stessi che, senza nulla aver da dire ( cioe' f.....dosene di tutto), ogni giorno frequentano (?) "complessi" didattici in cui neanche si trova il gesso e vi e' una sola latrina (per baciare la rima corsiva avrei dovuto scrivere altro)! Spiacente Spiacente per quanti: - s'erano abituati, non saprei dire in quali scuole superiori e corsi universitari, a copiare o risolvere compitini per ebeti. Abbiamo fatto il possibile per deluderli, senza pero' voler strafare o infierire. - s'erano abituati, anche qui non saprei dire in quali scuole superiori e corsi universitari, a fare -standosene pero' sempre ben nascosti!- fuoco e fiamme ... per impaurire qualche anima (pia o opportunista) e, alla fine ..., ottenere di essere promossi. Mi spiace, ripeto; pero' "qui avete proprio sbagliato palo" {(it) palo::= seme nel gioco inventato o almeno formalizzato da Chitarrella}. Peraltro, a ingegneria, non riusci' il '68 a ottenere il voto franco (allora pero' i "votofranchisti" agivano a volto scoperto e a proprio rischio, non si nascondevano dietro la massa e pensavano, anzi, di lavorare per questa), figuratevi se -almeno con me- potrebbero riuscirci quattro peracottari finto-barricadieri che pensano solo al tornaconto dell'esame (tornaconto finto!!! Perche' gli asini, ancorche' promossi e laureati, saranno presto sgamati dal mondo del lavoro e non andranno avanti, mentre le persone preparate, sebbene possano incorrere in inciampi accademici, si potranno "salvare" con il lavoro. Naturalmente, con riferimento a certi domini lavorativi, alcuni devono essere esclusi da quelli che "non andranno avanti"; si tratta di "pacchi raccomandati". Questi, infatti, essendo anche asini, per prevenire problemi, dovranno sempre cingersi esclusivamente di esemplari di servi && sciocchi. I preparati, invece, se non anche servi && sciocchi, potranno sempre scegliere fra lavorare sostanzialmente da soli o lavorare in compagnia e, in quest'ultimo caso, a seconda di opportunita' e valutazioni, potranno sempre scegliere se cooperare / collaborare con/ guidare loro simili oppure servi - sciocchi o, perche' no, un mix dei due tipi). GiC --=====================_19164098==_.ALT Content-Type: text/html; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable A propos della prova POC in itinere di sabato scorso.
360 e passa di voi nelle aule 1 e 2 di Via del Politecnico

Dei barbari
Lo son tanto che non riescono neanche a immaginare quanto. Di loro non mette conto. Sarebbe tempo perso.

Dei metafisici
Vivono nel mondo delle fole.
Si aspettavano, alternativamente:

- tante aule quante necessarie per contenere 360 e passa persone=20
        Controlla= te da me solo (per chi non lo sapesse, gli altri "controllori" erano li' per farmi un favore; essi non sono pagati ne' dal CdS, ne' della Facolta')? Se neanche c'era un bidello a cui chiedere del gesso, tant'e' che ho dovuto scrivere alla lavagna usando la polvere rimasta sul cassino! 
Domanda: questi metafisici,  ci fanno o lo sono? 

- di essere convocati a scaglioni.
        Cio' a fronte di un 150 frequentanti?  Con prenotazioni arrivate fino all'ultimo -non solo via web, anche a mano - da persone che venivano in classe a rallentare l'inizio della lezione per registrarsi all'esame e andarsene? Con persone che neanche legggono (sanno leggere) gli avvisi? Chi avrebbe escluso che non si trattasse di registrazioni e prenotazioni fatte tanto per fare una cosa? Vi sembra un'ipotesi irrealistica?  Nell'attesa di un paio di centinaia di candidati, abbiamo provato a ridurre il tempo medio vs. e ns. necessario per la prova e ci siamo pero' guardati da imprevisti, stampando un 370 compiti!
La prossima volta, proveremo a scaglionare le prove fra mattina, pomeriggio e sera di sabato, secondo necessita': vedremo quanti saranno d'accordo! Magari chiederemo assistenza alla Facolta' e al CdS, non disturbando amici che, almeno di sabato, avrebbero di meglio da fare.


Il fatto
Il fatto, in verita' non nuovo, e' che vi sono alcuni guappetti incendiari da quattro soldi (quando protetti dalla massa), i quali poi sono gli stessi che, senza nulla aver da dire ( cioe' f.....dosene di tutto), ogni giorno frequentano (?) "complessi" didattici in cui neanche si trova il gesso e vi e' una sola latrina (per baciare la rima corsiva avrei dovuto scrivere altro)!

Spiacente
Spiacente per quanti:

- s'erano abituati, non saprei dire in quali scuole superiori e corsi universitari, a copiare o risolvere compitini per ebeti.  Abbiamo fatto il possibile per deluderli, senza pero' voler strafare o infierire.

- s'erano abituati, anche qui non saprei dire in quali scuole superiori e corsi universitari, a fare -standosene pero' sempre ben nascosti!- fuoco e fiamme ... per impaurire qualche anima (pia o opportunista) e, alla fine ..., ottenere di essere promossi.
        Mi spiace, ripeto; pero' "qui avete proprio sbagliato palo" {(it) palo::=3D seme nel gioco inventato o almeno formalizzato da Chitarrella}. Peraltro, a ingegneria, non riusci' il '68 a ottenere il voto franco (allora pero' i "votofranchisti" agivano a volto scoperto e a proprio rischio, non si nascondevano dietro la massa e pensavano, anzi, di lavorare per questa), figuratevi se -almeno con me- potrebbero riuscirci quattro peracottari finto-barricadieri  che pensano solo al tornaconto dell'esame (tornaconto finto!!! Perche' gli asini, ancorche' promossi e laureati, saranno presto sgamati dal mondo del lavoro e non andranno avanti, mentre le persone preparate, sebbene possano incorrere in inciampi accademici, si potranno "salvare" con il lavoro. Naturalmente, con riferimento a certi domini lavorativi, alcuni devono essere esclusi da quelli che "non andranno avanti"; si tratta di "pacchi raccomandati". Questi, infatti, essendo anche asini, per prevenire problemi, dovranno sempre cingersi esclusivamente di esemplari di servi && sciocchi. I preparati, invece, se non anche servi && sciocchi, potranno sempre scegliere fra lavorare sostanzialmente da soli o lavorare in compagnia e, in quest'ultimo caso, a seconda di opportunita' e valutazioni, potranno sempre scegliere se cooperare / collaborare con/ guidare loro simili oppure servi - sciocchi o, perche' no, un mix dei due tipi).

GiC



--=====================_19164098==_.ALT-- From dorsogna@libero.it Tue, 28 Jan 2003 22:17:08 +0100 Date: Tue, 28 Jan 2003 22:17:08 +0100 From: Giacomo dorsogna@libero.it Subject: [Corsopoc] Altro bis: alla prossima ----- Original Message ----- From: cantone To: corsopoc@list.uniroma2.it Sent: Tuesday, January 28, 2003 7:06 PM Subject: [Corsopoc] Altro bis: alla prossima >>Dei metafisici >>Vivono nel mondo delle fole. >>Si aspettavano, alternativamente: >>- tante aule quante necessarie per contenere 360 e passa persone >> Controllate da me solo (per chi non lo sapesse, gli altri "controllori" erano li' per farmi un favore; essi non sono pagati ne' dal CdS, ne' >>della >Facolta')? Se neanche c'era un bidello a cui chiedere del gesso, tant'e' che ho dovuto scrivere alla lavagna usando la polvere rimasta sul >>cassino! >>Domanda: questi metafisici, ci fanno o lo sono? RISPOSTA: Nessuna delle due!!! Questi "metafisici" credo volessero solo un minimo di organizzazione...questi metafisici volevano, non perchè rivoluzionari o sessantottini non perchè pazzi o visionari, semplicemente poter svolgere un esame nelle condizioni più consone. E queste, di certo, non rispecchiano quelle contro le quali TUTTI noi sabato ci siam scontrati. Credo che la carenza di personale, docenti, "controllori" e bidelli, non sia da attribuire ai metafisici o agli studenti in genere, ma semplicemente alla FACOLTA' (o università). Son sinceramente dispiaciuto nel sapere che gli assistenti di sabato fossero lì a titolo gratuito...noi studenti paghiamo una retta, retta che dovrebbe, e qui il condizionale e davvero d'obbligo, ritornarci sotto forma di "servizi". E uno di questi è senz'altro il pagare delle persone che si occupino di poterci fare svolgere un esame!!! In quanto alle aule non credo che a Sogene di sabato mattina le varie "T" fossero occupate, come del resto NON lo erano le aule nel corridoio difronte alle aule 1 e 2, N.E. >>La prossima volta, proveremo a scaglionare le prove fra mattina, pomeriggio e sera di sabato, secondo necessita': vedremo quanti saranno >>d'accordo! Magari chiederemo assistenza alla Facolta' e al CdS, non disturbando amici che, almeno di sabato, avrebbero di meglio da fare. Forse è la procedura migliore, per noi, per il Professore e per le persone che gentilmente ci hanno dedicato il loro tempo. Ovviamente chi si vedrà convocato, per assurdo, si sabato sera alle 18, potrà accettare o meno la stessa...avendo comunque la possibilità di effettuare una scelta e di ORGANIZZARSI. Se sto delirando perdonatemi. Per il resto, in merito al palo, ai peracottari, ai "votofranchisti" , ai servi && sciocchi, e ai compitini per ebeti preferisco non esprimere alcun parere... Spero vivamente che le cose, la prossima volta, vadano meglio. --- Giacomo D'Orsogna ICQ: 36225050 From daniele_roma2002@yahoo.com Tue, 28 Jan 2003 13:24:52 -0800 (PST) Date: Tue, 28 Jan 2003 13:24:52 -0800 (PST) From: Daniele ------ daniele_roma2002@yahoo.com Subject: [Corsopoc] Domanda per il prof --0-496132177-1043789092=:10830 Content-Type: text/plain; charset=us-ascii Ma se per motivi di vario genere avessi saltato alcune lezioni, è Possibile passare l'esame leggendo un buon(ipoteticamente) manuale java ,e tutte le slide fornite? Il succo è: tutte le risposte alle domande d'esame le posso trovare nelle slide o posso rimanere fregato da qualche frase persa a lezione? --------------------------------- Do you Yahoo!? Yahoo! Mail Plus - Powerful. Affordable. Sign up now --0-496132177-1043789092=:10830 Content-Type: text/html; charset=us-ascii

Ma se per motivi di vario genere avessi saltato alcune lezioni, è Possibile passare l'esame leggendo un buon(ipoteticamente) manuale java ,e tutte le slide fornite?

Il succo è: tutte le risposte alle domande d'esame le posso trovare nelle slide o posso rimanere fregato da qualche frase persa a lezione?



Do you Yahoo!?
Yahoo! Mail Plus - Powerful. Affordable. Sign up now --0-496132177-1043789092=:10830-- From anthonyt@libero.it Tue, 28 Jan 2003 22:31:55 +0100 Date: Tue, 28 Jan 2003 22:31:55 +0100 From: Anthonyt anthonyt@libero.it Subject: [Corsopoc] delusione :) ----- Original Message ----- From: "Michele Favara Pedarsi" To: Sent: Monday, January 27, 2003 1:45 PM Subject: R: [Corsopoc] delusione :) > No dai, non esageriamo. Dare un peso alle domande è normale... > analogamente se una domanda che vale 6 punti è falsa e tu non rispondi > perché non sai rispondere, ti becchi 6 punti senza averci messo del tuo > :) > Insomma, non credo che quello sia un problema... sotto quel punto di > vista il test è equilibrato. Perchè mi deve essere impedito di lasciare una risposta bianca ed essere quindi costretto a rischiare? Anthonyt From daniele_roma2002@yahoo.com Tue, 28 Jan 2003 13:59:23 -0800 (PST) Date: Tue, 28 Jan 2003 13:59:23 -0800 (PST) From: Daniele ------ daniele_roma2002@yahoo.com Subject: [Corsopoc] Risposta --0-1414468154-1043791163=:59185 Content-Type: text/plain; charset=us-ascii Veramente io le slide le ho sempre lette e capite. Certo magari non sono chiarissime ma se avessi problemi di comprenzione chiederei chiarimenti a lezione. Cmq la maggior parte delle volte affianco le slide al mio libro di java che considero uno dei migliori ed è per questo che non ho problemi. La mia paura (che l'esonero non mi ha per niente tolto, anzi) è che all'esame mi possa trovare davanti domande le cui risposte non possono essere reperite in nessuna delle mie risorse cartacee (libri o slide) ma solo in qualche sperduta frase detta a lezione,il che sarebbe male. --------------------------------- Do you Yahoo!? Yahoo! Mail Plus - Powerful. Affordable. Sign up now --0-1414468154-1043791163=:59185 Content-Type: text/html; charset=us-ascii Veramente io le slide le ho sempre lette e capite. Certo magari non sono chiarissime ma se avessi problemi di comprenzione chiederei chiarimenti a lezione. Cmq la maggior parte delle volte affianco le slide al mio libro di java che considero uno dei migliori ed è per questo che non ho problemi.
La mia paura (che l'esonero non mi ha per niente tolto, anzi) è che all'esame mi possa trovare davanti domande le cui risposte non possono essere reperite in nessuna delle mie risorse cartacee (libri o slide) ma solo in qualche sperduta frase detta a lezione,il che sarebbe male.



Do you Yahoo!?
Yahoo! Mail Plus - Powerful. Affordable. Sign up now --0-1414468154-1043791163=:59185-- From dsa@arealazio.com Tue, 28 Jan 2003 23:45:13 +0100 Date: Tue, 28 Jan 2003 23:45:13 +0100 From: Andrea De Santis dsa@arealazio.com Subject: [Corsopoc] Eccezioni Ma la tastiera può sollevare eccezioni? From daniele_roma2002@yahoo.com Tue, 28 Jan 2003 15:05:12 -0800 (PST) Date: Tue, 28 Jan 2003 15:05:12 -0800 (PST) From: Daniele ------ daniele_roma2002@yahoo.com Subject: [Corsopoc] Eccezioni --0-1524005390-1043795112=:66543 Content-Type: text/plain; charset=us-ascii La stessa domanda l'avevo anche io. Io ho risposto che non può sollevare direttamente eccezioni ragionando sul fatto che quando leggi da tastiera in java in realta leggi una linea di caratteri unicode quindi l'eccezione può essere catturata per es. nella conversione dell'input in un int, e quindi essa non è generata direttamente dalla tastiera. --------------------------------- Do you Yahoo!? Yahoo! Mail Plus - Powerful. Affordable. Sign up now --0-1524005390-1043795112=:66543 Content-Type: text/html; charset=us-ascii

 

La stessa domanda l'avevo anche io. Io ho risposto che non può sollevare direttamente eccezioni ragionando sul fatto che quando leggi da tastiera in java in realta leggi una linea di caratteri unicode quindi l'eccezione può essere catturata per es. nella conversione dell'input in un int, e quindi essa non è generata direttamente dalla tastiera.



Do you Yahoo!?
Yahoo! Mail Plus - Powerful. Affordable. Sign up now --0-1524005390-1043795112=:66543-- From mik.fp@commentaria.com Wed, 29 Jan 2003 00:50:31 +0100 Date: Wed, 29 Jan 2003 00:50:31 +0100 From: Michele Favara Pedarsi mik.fp@commentaria.com Subject: R: [Corsopoc] Eccezioni This is a multi-part message in MIME format. ------=_NextPart_000_0009_01C2C730.6CAFE6A0 Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable Io invece ho risposto vero=85 semplicemente perch=E9 posso fare = l=92eccezione che voglio, compresa una qualsiasi sequenza di caratteri da tastiera od un evento da un qualsiasi dispositivo=85 =20 Sarebbe utile poter avere le soluzioni dei compiti oppure almeno di sapere quali risposte sono state sbagliate ed averne una rapida spiegazione. =20 Ciao =20 Mik =20 -----Messaggio originale----- Da: corsopoc-admin@list.uniroma2.it [mailto:corsopoc-admin@list.uniroma2.it] Per conto di Daniele ------ Inviato: mercoled=EC 29 gennaio 2003 0.05 A: Poc Oggetto: Re: [Corsopoc] Eccezioni =20 =20 La stessa domanda l'avevo anche io. Io ho risposto che non pu=F2 = sollevare direttamente eccezioni ragionando sul fatto che quando leggi da tastiera in java in realta leggi una linea di caratteri unicode quindi l'eccezione pu=F2 essere catturata per es. nella conversione dell'input = in un int, e quindi essa non =E8 generata direttamente dalla tastiera. =20 _____ =20 Do you Yahoo!? Yahoo! Mail Plus - Powerful. Affordable. Sign up now =20 ------=_NextPart_000_0009_01C2C730.6CAFE6A0 Content-Type: text/html; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable

Io invece ho risposto vero… semplicemente perch=E9 posso fare l’eccezione che voglio, compresa = una qualsiasi sequenza di caratteri da tastiera od un evento da un qualsiasi dispositivo…

 

Sarebbe utile poter avere le = soluzioni dei compiti oppure almeno di sapere quali risposte sono state sbagliate ed = averne una rapida spiegazione.

 

Ciao

 

Mik=

 

-----Messaggio originale-----
Da: corsopoc-admin@list.uniroma2.it [mailto:corsopoc-admin@list.uniroma2.it] = Per conto di Daniele ------
Inviato: mercoled=EC 29 = gennaio 2003 0.05
A: Poc
Oggetto: Re: [Corsopoc] = Eccezioni

 

 

La stessa domanda l'avevo anche io. Io ho = risposto che non pu=F2 sollevare direttamente eccezioni ragionando sul fatto che = quando leggi da tastiera in java in realta leggi una linea di caratteri unicode = quindi l'eccezione pu=F2 essere catturata per es. nella conversione dell'input = in un int, e quindi essa non =E8 generata direttamente dalla = tastiera.

 


Do you = Yahoo!?
Yahoo= ! Mail Plus - Powerful. Affordable. Sign = up now

------=_NextPart_000_0009_01C2C730.6CAFE6A0--